“Il monumento al Marinaio”

La scultura, alta circa sette metri, poggia su un piedistallo e rappresenta due marinai che salutano le imbarcazioni in transito nel Canale Navigabile e sollevando il caratteristico berretto con la mano destra. Realizzata in bronzo dallo scultore Vittorio Di Cobertaldo nel 1974, l’opera fu donata alla città per volontà dell’ammiraglio Angelo Iachino, comandante della flotta di stanza a Taranto durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il monumento è un omaggio alla città e alla sua storia militare.  Ricorda in particolare la “Notte di Taranto” (11-12 novembre 1940), quando la Marina italiana subì ingenti perdite in seguito a un attacco aereo britannico. Inoltre, la scultura commemora il sacrificio della Marina Militare nell’ultimo conflitto mondiale, con oltre 24.000 tra ufficiali, sottufficiali e marinai caduti in guerra.